Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como

Indirizzo: 22042 San Fermo della Battaglia CO, Italia.
Telefono: 031211131.
Sito web: spinaverde.it
Specialità: Riserva naturale, Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 2203 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Parco Regionale Spina Verde (area protetta)

Parco Regionale Spina Verde: un'area protetta di bellezza naturala e ricchezze

Informazioni fondamentali

Il Parco Regionale Spina Verde è un'area protetta situata in località San Fermo della Battaglia, in provincia di Como, in Lombardia. Il parco è raggiungibile attraverso l'indirizzo: 22042 San Fermo della Battaglia CO, Italia.

Per contattare il parco, puoi chiamare al numero 031211131 o visitare il suo sito web spinaverde.it.

Specialità e caratteristiche

Il Parco Regionale Spina Verde è una riserva naturale che offre una varietà di attività e attrazioni per gli amanti della natura. La specialità del parco sono le passeggiate tra le macchie di quercia e le vigne, che offrono un paesaggio unico e suggestivo. Il parco è anche adatto per escursioni, con sentieri ben segnalati e percorsi per tutti i livelli di difficoltà. Inoltre, è possibile organizzare tavoli da picnic e il parco è adatto ai bambini, grazie a una serie di attività e giochi disponibili.

Il parco è anche una zona in cui si possono portare i cani, e dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni degli utenti

Il Parco Regionale Spina Verde ha ottenuto una media di 4,4/5 stelle su Google My Business, con 2203 recensioni. I visitatori elogiano la bellezza del parco e la varietà delle attività offerte, ma alcuni suggeriscono di migliorare il sistema di segnalazione dei sentieri e la disponibilità di aree per il picnic e il ristoro il fine settimana.

Purtroppo, alcuni visitatori hanno notato che il punto di accesso con la mappa dettagliata dei sentieri è chiuso, e che alcune attrazioni come la chiesetta dei pittori e il punto ristoro sono chiusi il sabato e domenica.

Informazioni utili

Per pianificare la tua visita al Parco Regionale Spina Verde, consigliamo di:

Controllare il sito web ufficiale per avere le informazioni più aggiornate sulle attività e le attrazioni offerte

Pianificare le tue escursioni in anticipo per evitare di trovare le aree di picnic e il punto ristoro chiusi

* Portare con sé una mappa dettagliata dei sentieri per evitare di perdere il cammino

Recomandazione

Se stai cercando un'area protetta per una giornata di passeggiate e escursioni in natura, il Parco Regionale Spina Verde è sicuramente una scelta ideale. Con la sua bellezza naturale e le molteplici attività offerte, è un luogo che ti farà trascorrere un'ottima giornata. Per avere più informazioni e pianificare la tua visita, visita il sito web ufficiale spinaverde.it.

👍 Recensioni di Parco Regionale Spina Verde (area protetta)

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Raffaella F.
3/5

Dovrebbe essere sempre aperto un punto di accesso dove acquistare la mappa dettagliata dei sentieri. Non ho incontrato aree picnic e il punto ristoro chiuso di domenica. La chiesetta dei pittori anch'essa chiusa. Anche i punti di ingresso del parco non sono bene documentati sul sito. Migliorabili sicuramente questi aspetti.

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Licia L.
5/5

Bel parco consigliato per chi vuole stare in mezzo alla natura. I sentieri sono ben tenuti. Luogo ricco di natura e di storia, dalle sorgenti alle trincee. Consiglio di munirsi di una mappa dettagliata perché per chi si addentra per la prima volta non è semplice orientarsi poiché i cartelli che ci sono non sono sufficienti. A volte si incontrano dei bivi dove non si capisce bene dove andare. Ci tornerò sicuramente per scoprire gli altri sentieri.

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Pierangelo C.
5/5

Sentieri tenuto puliti e alla sera illuminati, passeggiate sicure anche per le numerose telecamere sul percorso.
Percorso semplice adatto a tutti, in numerosi punti si attraversa il fiume seveso su ponti in ferro.

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Silvia P.
4/5

Interessante alternativa ad un pomeriggio in casa. Noi abbiamo fatto il percorso 12 e abbiamo avuto qualche difficoltà a trovare l'ingresso. Se parcheggiate nel cimitero di Monte Olimpino si deve poi imboccare a piedi la vietta che lo costeggia (guardando l'ingresso del cimitero a destra). Si prosegue girandogli intorno e salendo sopra l'autostrada. Al bivio che trovate dovete tenere la sinistra (noi siamo andati a destra e ci siamo praticamente trovati in una discarica a cielo aperto). Cmq andando a sinistra dopo poco troverete il cartello che ne segna l'inizio. Il percorso è adatto anche ai bambini (il mio piccolo ne ha 6) anche se i primi 20/25 minuti sono un po' in salita. Dopo circa una mezz'oretta si incontra il ponte sospeso che per la verità è molto piccolo. Noi dopo poco siamo tornati indietro. Sulla strada si incontrano 4 camere scavate nella roccia usate durante la guerra e un paio di ponti in legno, molto suggestivo un passaggio in salita dentro nella roccia da fare con torcia al seguito, c'è cmq un passaggio esterno alternativo. Nel complesso un giretto carino.

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Matteo D.
5/5

Questa è una delle tantissime aree naturali protette presenti in Lombardia, tra le più estese e maggiormente esplorabili, situata in provincia di Como e soprannominata il "polmone della città". Ha un'estensione totale vicina ai 1000 ettari, in cui è possibile effettuare moltissime attività in base alla zona in cui ci si trova:

- Zona SUD: l'area della Valbasca, i cui sentieri costeggiano il torrente Segrada e portano alla cima del Monte Goj, oppure potete raggiungere la sommità del Colle Baradello per visitare il simbolo del parco e della città di Como, il Castello del Baradello.

- Zona CENTRO-SUD: qui potete visitare l'area Archeologia di Pianvalle, in cui sono state scovate diverse rocce con decine di incisioni rupestri, oppure rifocillarvi presso una delle baite presenti e raggiungibili sia a piedi che in automobile. Anche qui le cime da raggiungere sono diverse, come quella del Monte Caprino e del Monte Croce.

- Zona CENTRO-NORD: i punti d'interesse di questa zona sono legati alla storia recente e sto parlando di tratti di linee difensive e diverse trincee facenti parte della Linea Cadorna, oltre a molti belvedere che all'epoca venivano utilizzati per avvistare il nemico in avvicinamento (ora trasformati in balconi panoramici) come quelli sul Monte Sasso e sul Pin Umbrella.

- Zona NORD-OVEST: questa parte del parco costeggia il confine italo-svizzero ed è più di tipo naturalistico. Qua si trovano le Sorgenti del Seveso, un fiume lungo ben 52km che attraversa diverse province lombarde fino ad arrivare a Milano per confluire nel Naviglio della Martesana, e l'Area Umida di Parè, raggiungibile percorrendo il sentiero che parte da Cavallasca e porta ad una zona con terrazzamenti ricchi di pini silvestri ed agrifogli. Piccola curiosità: qui si trova il punto più a sud della Svizzera!

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Agnieszka G.
5/5

Parco molto bello. Il posto giusto per le camminate tranquille

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Daniele S.
5/5

Percorsi e sentieri lungo il confine italo/svizzero immersi nel verde, vista spettacolare dal PIN UMBRELA su Como e il lago, si può arrivare fino al monte croce e il Baradello
Vi è anche un ponte tibetano
Assolutamente da visitare

Parco Regionale Spina Verde (area protetta) - San Fermo della Battaglia, Provincia di Como
Silvi
5/5

Siamo partiti da cavallasca e arrivati a monte olimpino. Percorso ben segnalato e ben conservato. Della durata di circa un ora. Interessante per grandi e piccoli, per via delle trincee della prima guerra mondiale, del fortino, la galleria, il ponte tibetano (apprezzatissimo dai bambini!). Divertente! Attimo percorso anche per amanti delle castagne!😉

Go up