Villa Carlotta - Tremezzina, Provincia di Como
Indirizzo: Via Regina, 2, 22016 Tremezzina CO, Italia.
Telefono: 034440405.
Sito web: villacarlotta.it
Specialità: Museo, Museo d'arte, Giardino botanico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Ristorante, Toilette, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 10513 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Villa Carlotta
La Villa Carlotta è una meta turistica di grande interesse, situata in Via Regina, 2, 22016 Tremezzina CO, Italia. Con una storia che risale al XVIII secolo, la villa ospita un museo, un museo d'arte, un giardino botanico e una varietà di attrazioni turistiche.
Il museo e il museo d'arte della Villa Carlotta ospitano una collezione di opere d'arte e manufatti che risalgono al XVIII e XIX secolo. Tra le opere in mostra, spiccano le sculture di Antonio Canova e i dipinti di Daniele Ranzoni.
Il giardino botanico di Villa Carlotta è un'oasi di verde che si estende su una superficie di 70.000 mq. Il giardino ospita una varietà di piante e fiori rari, tra cui l'azalea e il rododendro. I visitatori possono passeggiare tra i viali alberati, ammirare i laghetti e i fontani, e godere della bellezza della natura.
La Villa Carlotta offre una serie di servizi in loco, tra cui spettacoli dal vivo, un ristorante, un bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle, bagni gender-neutral, e toilette. La villa è inoltre adatta alle famiglie e ai bambini, e offre parcheggio a pagamento e parcheggio in strada a pagamento.
La Villa Carlotta ha ricevuto un totale di 10513 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. I visitatori hanno elogiato la bellezza del giardino botanico, la qualità delle opere d'arte esposte nel museo, e l'accoglienza del personale.