Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco

Indirizzo: 23851 Galbiate LC, Italia.

Specialità: Cima di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 258 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Monte Barro

Monte Barro 23851 Galbiate LC, Italia

Informazioni sulla azienda: Monte Barro

La struttura di rilascio di energia elettrica Monte Barro si trova in Galbiate, un comune situato nella provincia di Como, in Italia, e si trova a Indirizzo: 23851 Galbiate LC.

La azienda può essere contattata al numero tel..

La sua pagina web è online a .

Specialità: Cima di montagna

Monte Barro è un'azienda specializzata in Cima di montagna, che offre una varietà di servizi e attività per soddisfare le esigenze dei suoi clienti.

La sua ubicación è ideale per chi cerca di godere di una vista panoramica sui laghi circostanti.

Opinioni dei clienti

Quest'azienda ha 258 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5.

I clienti apprezzano la sua ubicación, che è perfetta per una passeggiata con una vista panoramica sui laghi circostanti. È consigliata a tutti, sia grandi che piccoli.

Il servizio di alta qualità e la disponibilità di attività per tutti i gusti sono considerati tra le sue caratteristiche positive.

Informazioni utili

Se stai cercando un luogo per trascorrere del tempo all'aperto, Monte Barro è una scelta eccellente.

La sua ubication in Galbiate e le sue attività per tutti i gusti la rendono un'ottima opzione per chi cerca di godersi la natura.

La sua pagina web offre tutte le informazioni necessarie per pianificare la sua visita e godersi al meglio la sua bellezza.

👍 Recensioni di Monte Barro

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Massaria P.
4/5

Luogo per fare una bella passeggiata con vista panoramica sui laghi circostanti. Consigliato a tutti grandi e piccoli

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Chiara T.
5/5

Sono salita alla vetta del Barro partendo dal cimitero di Galbiate di domenica mattina.
La prima parte di percorso si muove su strada asfaltata e su comoda mulattiera di ciottoli, adatta a tutti, all'interno di un contesto boschivo che dopo circa venti minuti si apre su un punto panoramico con panchina rivolto verso i laghi briantei.
Camminando per una ventina di minuti, sempre su mulattiera con qualche gradino, si raggiunge l'Eremo del Monte Barro, un luogo in cui è possibile fermarsi per bere e mangiare.
Fino a lì, si tratta di una passeggiata semplice e carina, da fare anche con bambini piccoli, per abituarli alla montagna.
Da lì, parte poi il sentiero che, in parte affacciato sul lago di Como, ramo lecchese, in parte sui laghi briantei, prosegue fino alla vetta.
Questa seconda parte, secondo me, va affrontata con cognizione di causa.
Non è niente di impossibile, ma ci sono passaggi con roccette in cui è necessario usare le mani.
Era domenica, il sentiero era molto affollato e c'erano persone di ogni genere, tra escursionisti esperti, camminatori abituali e, in minima parte, anche persone che non avrebbero dovuto trovarsi su quella parte di sentiero.
Avendo visto una donna coi sandali e una ragazza con un paio di vans che scivolavano sulle rocce, mi sento di fare un appunto: prego chiunque scelga di intraprendere la salita alla vetta di farlo con scarponcini o scarpe da trail, per la propria sicurezza e quella altrui.
Consigliate anche delle racchette da trekking pieghevoli, che si possano secondo necessità riporre nello zaino.
Inoltre, essendo un sentiero in cui è necessario possedere un minimo di esperienza in montagna, sconsiglio di portarci cani e bambini, se voi siete i primi a non sentirvi a vostro agio su roccette che, soprattutto in discesa, possono essere molto insidiose.
Durante la discesa, ho aiutato a scendere una coppia con un figlio di dieci anni e una signora con un cane, rimasti bloccati tra le roccette perché il cane e il bambino necessitavano di un'assistenza che genitori e padrona non erano in grado di fornire.
Il monte Barro è una vetta bassa, sotto i mille metri, ma questo non significa che sia da prendere sottogamba.
La vista a 360° dalla vetta ripaga poi di ogni fatica, con un affaccio sconfinato sul lago di Como e sui laghi briantei, ma non c'è nulla di male nel fermarsi all'eremo, dove la vista è comunque top.

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Anida C.
5/5

Bellissima esperienza. Andati lì con un gruppo di amici fotografi, abbiamo fatto un bella passeggiata in mezzo al verde e accarezzati dal sole, scattato delle foto e mangiato bene nel ristorante dove si godeva anche un paesaggio meraviglioso.

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Vanessa M. P.
5/5

Siamo saliti sul monte barro stamattina e dopo 40 minuti di camminata arriviamo.
C’è una piccola parte dello percorso che è un po’ impegnativa che bisogna rampicarsi, ma dopo questa Rocca il percurso continua senza pericolo.
Abbiamo visto cani e ragazzini facendo questo percorso.
I cani e ragazzini hanno bisogno di aiuta per rampicarsi.

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Giovanna Z.
5/5

Partita da Galbiate seguendo il sentiero delle creste . Si guadagna rapidamente quota ed ammirare già il panorama dei laghi . Il sentiero è molto panoramico a differenza del sentiero che ho fatto al ritorno passando dall'eremo . Nonostante la quota sia bassa , questa montagna regala dei bei panorami .

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Alessandra R.
5/5

La salita al monte barro è semplice, rimanendo sempre in termini montani è un percorso E (escursionisti). Resta inteso che bisogna sempre indossare scarpe e abbigliamento adeguato. Dall’eterno alla vetta non è per tutti. Seppur breve, se non avete familiarità con il trekking, fermatevi al ristorante. Anche lì si gode di un bellissimo panorama

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Alessandro L.
5/5

📍Il monte Barro o monte di Galbiate (in lombardo Barr) è un monte isolato nelle Prealpi Lombarde con un'altitudine di 922 m s.l.m. Dalla vetta del Monte Barro, nelle giornate limpide, è possibile ammirare magnifici panorami che esso offre sulle colline della Brianza, costellata da laghi di origine glaciale, sulla valle dell’Adda, sulle Grigne, sul Resegone, sui Corni di Canzo, per finire con un’ampia porzione della Pianura Padana, bordata dalle Alpi piemontesi🏔️

La vetta è raggiungibile con 3 itinerari:

📍- Da Lecco (al termine del Ponte Azzone - Visconti ci si immette in una stradina con una cartellonistica che determina l'effettiva entrata nel Parco Naturale del Monte Barro. Si continua su sentiero verso Pian di Sciresa, passando per il Cippo degli Alpini e per il Sasso della Vecchia (con la costante vista verso il lago ed i giganti delle Grigne e del Resegone). Proprio in prossimità del Sasso della Vecchia non dovremo proseguire a sinistra (verso Prati della Corna N.304) ma continuare su agevole sentiero che ci condurrà verso l'Eremo di Monte Barro (ultima parte su strada asfaltata, qui inoltre è possibile anche sostare). La restante parte verso la vetta è su sentiero, fatta eccezione della parte finale su "facili roccette" in cui è richiesto l'utilizzo di entrambe le mani per salire in sicurezza, dunque andremo a riporre nello zaino eventuali bacchette/bastoncini. Si può riscendere per il medesimo percorso, facendo però attenzione e proseguendo con calma nella discesa nel tratto iniziale in cui bisogna disarrampicare)

📍- Da Galbiate ( si segue il Sentiero N.302, tra tratti di asfalto e mulattiere, fino all'Eremo per poi proseguire come da precedente itinerario)

📍- Sentiero delle Creste N.305 (partendo da Galbiate si raggiunge Via dell'Oliva, con una moderata pendenza e che subito lascia spazio ad una sterrata. Il percorso è ben segnato, in particolar modo seguiremo il segnale “III Corno, Sella della Pila, Vetta". Una volta usciti dal bosco si passa un tratto decisamente ripido arrivando al primo dei tre corni, un continuo saliscendi ci porterà sulla sommità dei due restanti corni fino ad arrivare alla Sella della Pila e alla Vetta, con il solito tratto finale di "facili roccette" in cui bisogna praticare una arrampicata elementare. Meglio ridiscendere dal versante opposto, segnaletica presente)

⚠️Non bisogna affatto sottovalutare questa scalata, che regala soddisfazioni ma in cui è richiesto allenamento ed abbigliamento tecnico

Monte Barro - Galbiate, Provincia di Lecco
Alessandra P.
5/5

Ho percorso parte dei sentieri 309, 306 e 308 facendo un anello con partenza da Valmadrera...direi che è magnifico, sia per la vista che offre, sia per l'ambientazione, il bosco...le farfalle....i fiori...un po' impegnativo fisicamente, ma ne vale davvero la pena!!

Go up